lunedì 24 dicembre 2012

L'AVVENTO DEI LIBRI. GIORNO 24

Molti di voi mi hanno scritto per chiedermi alcuni consigli riguardo ai libri da leggere, o da regalare, in occasione del Natale... insomma mi avete chiesto quali libri mi sono piaciuti di più nell'ultimo anno.
Ho pensato di rispondervi in chiusura di questa edizione de L'AVVENTO DEI LIBRI, proponendovi alcuni dei titoli che ho amato di più, e di farlo nell'ultimo giorno possibile, quello che si fa di corsa per comprare i regali e qualcosa per sé.
Perché un buon libro...

Per prima cosa, nel corso dell'iniziativa "Un Castello di Libri" che si è conclusa da poco più di una settimana, ho avuto l'occasione di ascoltare e condividere il pensiero degli autori che vi hanno partecipato.
È stata per tutti noi un'esperienza di grande intensità e coinvolgimento emotivo.

Il piacere è stato tanto che tra i miei regali di Natale svettano i loro libri che, qui, vi consiglio di leggere, non per piaggeria ma perché sono davvero belli.

ALEX CORLAZZOLI
LA SCUOLA CHE RESISTE. STORIE DI UN MAESTRO DI PROVINCIA, CHIARELETTERE, MILANO, 2012
L'EREDITà. GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO 1992-2012: LE LORO IDEE CAMMINANO SULLE NOSTRE GAMBE, ALTRAECONOMIA, MILANO, 2012

UGO CORNIA

IL PROFESSIONALE. AVVENTURE SCOLASTICHE, FELTRINELLI, MILANO,2012

AUTOBIOGRAFIA DELLA MIA INFANZIA, TOPIPITTORI, MILANO, 2010


LUIGI MANCONI
LUIGI MANCONI/VALENTINA BRINIS, LA MUSICA è LEGGERA. RACCONTO SU MEZZO SECOLO DI CANZONI, IL SAGGIATORE, MILANO, 2012

LUIGI MANCONI/VALENTINA CALDERONE, QUANDO HANNO APERTO LE CELLA. STEFANO CUCCHI E GLI ALTRI, IL SAGGIATORE, MILANO, 2012

VITO MANCUSO
OBBEDIENZA E LIBERTà, FAZI, ROMA, 2012
IO E DIO. UNA GUIDA DEI PERPLESSI, GARZANTI, MILANO 2012

MICHELA MURGIA
L'INCONTRO, EINAUDI, TORINO, 2012
AVE MARY, EINAUDI, TORINO, 2011

PAOLO NORI
TREDICI FAVOLE BELLE E UNA BRUTTA, RIZZOLI, MILANO, 2012
LA MERAVIGLIOSA UTILITà DEL FILO A PIOMBO, MARCOS Y MARCOS, MILANO, 2011

ALBERTO OLIVERIO
CERVELLO, BOLLATI BORINGHIERI, MILANO, 2012
PER PURO CASO, DEDALO, 2012

FEDERICO TADDIA
FEDERICO TADDIA/CLAUDIA CERONI, FUORI LUOGO. INVENTARSI ITALIANI NEL MONDO, FELTRINELLI, MILANO, 2010
FEDERICO TADDIA/MARGHERITA HACK, NOVE VITE COME I GATTI, RIZZOLI, MILANO, 2012


Regalerò anche ALZANDO DA TERRA IL SOLE, la raccolta curata da Beppe Cottafavi e uscita per MONDADORI, che ha come scopo la raccolta fondi per la ricostruzione della Biblioteca "Eugenio Garin" di Mirandola.




Ma regalerò anche INTERNO PERDUTO. L'IMMANENZA DEL TERREMOTO. UN VIAGGIO IN EMILIA TRA LE COSE PERDUTE di Giovanni Chiaramonte, FRANCO COSIMO PANINI EDITORE, il libro fotografico i cui ricavati delle vendite andranno a comporre la raccolta di fondi per il restauro del crocifisso del Duomo di Mirandola.




Poi non mancheranno di certo...


Jeniffer Egan, Il tempo è un bastardo, Minimum fax, Roma, 2011.  

Vincitore, tra gli altri premi, del Pulitzer 2011. Pura luminosa scrittura con pause R'n'R e un rigore spaventoso. Dopo le prime pagine, procedete sicuri alla meta.

Il tempo è un bastardo è un romanzo insolito, formato da una serie di racconti eterogenei per ambientazione e stile, ma collegati dal ricorrere degli stessi personaggi. Al centro ci sono Bennie Salazar, ex musicista punk e ora discografico di successo, e il suo fidatissimo braccio destro Sasha, una donna di polso ma dal passato turbolento. Le loro storie si snodano fra la San Francisco underground di fine anni Settanta e una New York prossima ventura in cui gli sms e i social network strutturano le emozioni collettive, passando per improbabili ascese sociali e matrimoni falliti, fughe adolescenziali nei bassifondi di Napoli, scommesse azzardate ma vincenti su musicisti dati troppe volte per finiti. Intorno a Bennie e Sasha si compongono le vicende delle loro famiglie, dei loro amici, dei loro mentori: una costellazione di co-protagonisti indimenticabili grazie alla quale la Egan riesce a raccontare le degenerazioni isteriche del giornalismo e dello star-system, la pericolosa meraviglia delle droghe psichedeliche, le delicate dinamiche emotive di un bambino autistico nella provincia americana del futuro.Il tempo è un bastardo supera con coraggio gli stereotipidella narrativa tradizionale ma resta godibile e appassionante per tutti i lettori: è un romanzo-mondoaperto alle infinite possibilità dell’esistenza e della prosa,che si è conquistato la vetta della scena letteraria americana e si avvia a diventare un caso internazionale.



Walter Siti, Resistere non serve a niente, Rizzoli, Milano, 2012.


Complesso, scontroso, uno sguardo lucido e illuminante sul nostro tempo, forse antipatico, sicuramente pasoliniano.


Molte inchieste ci hanno parlato della famosa "zona grigia" tra criminalità e finanza, fatta di banchieri accondiscendenti, broker senza scrupoli, politici corrotti, malavitosi di seconda generazione laureati in Scienze economiche e ricevuti negli ambienti più lussuosi e insospettabili. Ma è difficile dar loro un volto, immaginarli nella vita quotidiana. Walter Siti, col suo stile mimetico e complice, sfrutta le risorse della letteratura per offrirci un ritratto ravvicinato di Tommaso: ex ragazzo obeso, matematico mancato e giocoliere della finanza; tutt'altro che privo di buoni sentimenti, forte di un edipo irrisolto e di inconfessabili frequentazioni. Intorno a lui si muove un mondo dove il denaro comanda e deforma; dove il possesso è l'unico criterio di valore, il corpo è moneta e la violenza un vantaggio commerciale. Conosciamo un'olgettina intelligente e una scrittrice impegnata, un sereno delinquente di borgata e un mafioso internazionale che interpreta la propria leadership come una missione. Un mondo dove soldi sporchi e puliti si confondono in un groviglio inestricabile, mentre la stessa distinzione tra bene e male appare incerta e velleitaria. Proseguendo nell'indagine narrativa sulle mutazioni profonde della contemporaneità, sulle vischiosità ossessive e invisibili dietro le emergenze chiassose della cronaca, Siti prefigura un aldilà della democrazia: un inferno contro natura che chiede di essere guardato e sofferto con lucidità prima di essere (forse e radicalmente).




Marcello Fois, Nel tempo di mezzo, Einaudi, Torino, 2012

"La sofferenza è come la felicità non sono atti gratuiti, costano sempre qualcosa e soprattutto vanno insegnati."
Un libro per riappacificarsi con la vera letteratura.
Se in Italia i premi letterari fossero una cosa seria questo libro sarebbe stato il vincitore dello Strega e del Campiello.
Consiglio, prima, di leggere Stirpe (Einaudi, Torino, 2009), il primo titolo di quella che diventerà una trilogia. 

Vincenzo Chironi mette piede per la prima volta sull'Isola di Sardegna - "una zattera in mezzo al Mediterraneo" - nel 1943, l'anno della fame e della malaria. Con sé ha solo un vecchio documento che certifica la sua data di nascita e il suo nome, ma per scoprire chi è lui veramente dovrà intraprendere un viaggio ancora più faticoso di quello affrontato col piroscafo che l'ha condotto fin li. A Nuoro trova ad attenderlo il nonno, Michele Angelo maestro del ferro, che gli farà da padre e da complice in parti uguali -, e soprattutto sua zia Marianna, che vede nell'inaspettato arrivo del nipote l'opportunità per riscattare un'esistenza puntellata dalla malasorte. Anni dopo, quando ormai a Nuoro la presenza di Vincenzo Chironi sembra scontata, naturale come il mare e le rocce, la forza del sangue torna a far sentire il suo richiamo. Perché quando Vincenzo conosce Cecilia, che ha "gli occhi di un colore che non si può spiegare", innamorarsi di lei gli sembra l'unica cosa possibile. Anche se è promessa sposa di Nicola, con cui lui è mezzo parente... Se è vero che "la disobbedienza chiama il castigo", forse è anche vero che quell'amore è l'ultimo anello di una catena destinata a non aver fine. Dopo l'epopea di "Stirpe", Marcello Fois - con una lingua capace di abbracciare l'alto e il basso, e di potenziare lo scorrere del tempo - dipinge un mondo in cui i paesaggi sono vivi come i personaggi che li abitano.



Enrico Deaglio, Il vile agguato, Feltrinelli, Milano, 2012.


Niente di nuovo per coloro che hanno seguito le inchieste sulla morte del giudice Borsellino se non fosse che la voce che racconta questo libro è quella di Enrico Deaglio, impareggiabile narratore della nostra storia, che prende ogni  elemento di questo vergognoso omicidio che continua a essere perpetrato nei confronti qui di Paolo Borsellino, e lo riordina provocando nel lettore una sensazione di consapevolezza, amarezza e desiderio di giustizia indicibili.

A Paolo Borsellino piaceva citare liberamente dal Giulio Cesare di Shakespeare una frase secondo cui "è bello morire per ciò in cui si crede. Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola". È un paradosso terribile che questi vent'anni abbiano condannato proprio lui a morire molte volte, ucciso in innumerevoli versioni da colpevoli sempre diversi. È stato lo stato, lo stato mafia, la mafia stato; il doppio stato. È stato Berlusconi, o perlomeno Dell'Utri. Sono stati i servizi. Deviati. No, quelli ufficiali. Sono stati Ciancimino e Provenzano. Il fatto è che l'omicidio di Borsellino è ormai diventato uno di quei buchi neri della storia italiana, in cui come in un gorgo si annodano e si raccolgono tutti i misteri, i protagonisti, le inconfessabili verità di un momento storico e di un paese che ha sempre avuto molto da nascondere, in primo luogo a se stesso. "Tale è stato il destino del nostro eroe; e l'Italia non è un paese per eroi. La ricerca della verità sul suo assassinio implicava un contributo di onestà, che è stata soffocata. Difficile che si possa recuperare il tempo perduto, perché ormai quella stessa ricerca della verità è strettamente connessa con la ricerca delle ragioni della disonestà di chi doveva cercarla. E dunque, diventa un'impresa quasi impossibile." Ma quello che è possibile fare è scavare nel mosaico sepolto, separare le tessere vere da quelle false, ripulire, rimetterle in ordine e raccontarle.



Mark Long, Jim Demonakos, Nate Powell, Il silenzio dei nostri amici, Bao Publishing, 2012

Quando il fumetto dovrebbe diventare libro di testo nelle scuole (università?).
Nel Texas del 1968 due famiglie, una bianca, una di colore, si ritrovano unite nella lotta per salvare la vita di cinque studenti neri del college locale, ingiustamente accusati dell'omicidio di un poliziotto. Mark Long è il figlio di uno dei giornalisti che in quei giorni seguirono la vicenda e la storia di questo libro è parzialmente autobiografica, basata su eventi reali. Ai disegni un Nate Powell ("Portami Via", "Any Empire") in stato di grazia, che fa di questo romanzo grafico una futura pietra miliare del genere. Il titolo deriva dalla frase di Martin Luther King: "Alla fine, non ricorderemo le parole dei nostri nemici, ma il silenzio dei nostri amici."




Julian Barnes, Il senso di una fine, Einaudi, 2012.

Tutti hanno urlato al capolavoro, dopo. Hanno ragione. Il primo in Italia su tutti, come spesso accade, è stato Gabriele Romagnoli: chi l'ha seguito subito non ha perso tempo.


Tony Webster è un uomo senza qualità. Negli studi e nel lavoro, nei sentimenti e, c'è da scommetterci, anche nel sesso. Ma la lettera con cui un avvocato gli annuncia il lascito di cinquecento sterline e di un diario proveniente dal passato scuote il fondo limaccioso della sua esistenza. Tony deve ora scoprire chi gli ha destinato quell'ingombrante eredità e perché ha scelto proprio lui, e quale segreto rabbiosamente custodito quel diario potrebbe rivelare. Nel porsi queste domande, s'imbatterà in risposte che avrebbe preferito non conoscere e dovrà imparare a sue spese che «la nostra vita non è la nostra vita, ma solo la storia che ne abbiamo raccontato».
Tempo e memoria. Con quelli si entra nel libro, attraverso la lista di flashback che il tempo ha cristallizzato in immagini. La memoria di Tony Webster predilige ricordi d'acqua, nel cui fluire controcorrente passa il racconto della sua sommersa inquietudine.



John Niven, A volte ritorno, Einaudi, Torino 2012 


Magari è facile ma la miscela freak R'n'R e punk è assolutamente travolgente. Poi, forse è anche un po' blasfemo a guardarlo con un po' di rigore: imperdibile!

Dopo una settimana di vacanza che sarebbero cinque secoli di tempo terrestre, Dio torna in ufficio, ancora col cappello di paglia e la camicia a quadri. Era andato in vacanza, a pescare, in pieno Rinascimento, quando i terrestri scoprivano un continente alla settimana, e sembrava andasse tutto a gonfie vele. Al suo ritorno però, il quadro che gli fanno i suoi ha del catastrofico: il pianeta ridotto a un immondezzaio, genocidi come se piovesse, preti che molestano i bambini... Dio non è solo ultradepresso. Anche molto incazzato. L'unica soluzione, pensa, è rispedire sulla Terra quello strafatto di suo figlio. - Sei sicuro sia una buona idea? - gli chiede Gesú. - Non ti ricordi cosa è successo l'altra volta? - Ma Dio è irremovibile. Cosí Gesú Cristo piomba a New York, tra sballoni e drop out di ogni tipo. E cerca, come può, di dare una mano agli sfigati della terra. Il ragazzo non sa fare niente, eccetto suonare la chitarra. E riesce a finire in un programma di talenti alla tv. Un gran bel modo per fare arrivare il suo messaggio a un sacco di gente. Ma, come già in passato, anche oggi chi sta dalla parte dei marginali non è propriamente ben visto dalle autorità.




Chad Harbach, L'Arte di Vivere in Difesa, Rizzoli, Milano, 2012


Un esordio editoriale strepitoso. Un romanzo che lascia la possibilità al lettore di seguire il filo narrativo che preferisce. Un grande racconto della commedia umana attraverso il l'epopea del baseball, ma in modo diverso da come lo potete immaginare.
Chad Harbach, uno degli editor della rivista "n+1", ha  atteso dieci anni prima di decidere di pubblicare questo libro, per fortuna alla fine l'ha fatto.

Quando arriva al Westish College, sulle sponde del lago Michigan, Henry Skrimshander è un ragazzo gracile e spaesato, certo soltanto della propria inadeguatezza. Ma sul campo da baseball si trasforma, e un istinto infallibile lo guida in gesti di una grazia assoluta. Mike Schwartz, il suo mentore e migliore amico, ripone in lui tutte le sue speranze di ragazzone stempiato dal cuore grande e dal futuro incerto, mentre Owen Dunne, il compagno di stanza gay e mulatto, lo confonde con l'inarrivabile spigliatezza dei modi e i lapidari giudizi in fatto di letteratura e blue jeans. Poi c'è Guert Affenlight, il rettore che a sessantanni ha ceduto alla forza di un sentimento inconfessabile, e adesso lotta felice e sgomento per non soccombere alla marea delle proprie emozioni impazzite. Sua figlia Pella sta per tornare in città con una vecchia borsa di vimini e un matrimonio fallito alle spalle, precoce e irrequieta come il giorno in cui se ne andò. Ma al Westish, tra drammi che incombono e amori incipienti, tutto sta per cambiare. E ciascuno, che lo voglia o no, sarà costretto a fare i conti con quella cosa luminosa e terribile che chiamiamo vita.



Nathan Englander, Di cosa parliamo quando parliamo di Anne Frank, Einaudi, Torino, 2012

Un libro magistrale, una raccolta tra lirica e memoria indimenticabile.


Si respira un'aria antica fra le pagine di questa nuova raccolta di racconti di Nathan Englander. C'è l'immutabilità della parabola e la sapienza della narrazione ebraica, c'è il grottesco di Gogol' e l'ineludibilità di Kafka, l'intelligenza caustica di Philip Roth e la spiritualità applicata di Marilynne Robinson. E intorno a tutto, incontenibile, liberatoria, un po' sacrilega, una sonora risata.
La scrittura di Englander corre agile sul filo teso fra il religioso e il secolare, agile e mai leggera, esplora gli obblighi e le complessità morali dei due versanti, ne assapora le esilaranti debolezze, strappando sorrisi pronti a congelarsi in smorfie attonite. Il marito esemplare e avvocato di successo di Peep show cerca la trasgressione in uno squallido locale a luci rosse, e incontra invece la sua cattiva coscienza travestita (o meglio svestita) da rabbino della sua vecchia yeshiva. Le nudità flaccide e pelose dell'esimio dottore della legge restano comiche solo fino al successivo, terrorizzante, travestimento.
Si ride di gusto anche delle piccole manie geriatriche degli ospiti del centro estivo Camp Sundown, finché riguardano spray antizanzare e allarmi antifumo, ma quando le vetuste menti dei villeggianti credono di riconoscere in un compagno di soggiorno un carceriere nazista di ben altro campo del loro passato, la commedia si tinge di nero.
L'ombra dell'Olocausto, o di una sua rivisitazione, occhieggia insistente fra le pagine del libro: a partire dal riferimento alla diarista simbolo della Shoah, informa il clima dell'intera raccolta e del racconto da cui prende il titolo. Lì due coppie diversissime fra loro - ebrei ortodossi residenti a Gerusalemme gli uni, americani non praticanti gli altri - siedono intorno a un tavolo e, tra i fumi dell'alcol e della marijuana, discutono, non di amore e incomunicabilità, come nell'illustre antecedente carveriano, ma di identità e fede. Fino alla prova che scuote le certezze, il «gioco di Anne Frank»: in caso di un secondo Olocausto, quale Gentile mi sottrarrà al mio destino?
L'ineluttabilità del fato e la sua costruzione, la perversa macchina dei ruoli inculcati per discendenza, sono magistralmente illustrati nell'ambizioso racconto Le colline sorelle, che dalla guerra di Yom Kippur a oggi, fra senso della missione e senso della minaccia, insieme alle radici di un simbolico ulivo maledetto mette a nudo quelle dell'odio.
E così, tassello dopo tassello, Englander offre un'altra sfaccettata declinazione dell'ebraicità che, da Singer, Malamud e Bellow fino a Roth, lo colloca saldamente e con unanime plauso nella grande tradizione letteraria ebraico-americana.



Jean-Yves Ferri & Manu Larcenet, Ritorno alla terra 1, (2009) e Ritorno alla terra 2 (2010), Coconino Press, Bologna.

Capita di arrivare in ritardo... 

Un capolavoro dell’umorismo, in patria un successo da più di 100 mila copie. Un fumetto verde per ambientalisti “doc” che sanno ridere un po’ anche di se stessi. Sono le avventure di Manu e della sua compagna Mariette, che hanno deciso di dire basta al caos e allo stress della metropoli e di andare a vivere in campagna, nell'ameno borgo di Rapanel. Con un fuoco di fila di esilaranti gag, le strisce scritte da Jean-Yves Ferri e disegnate da Larcenet esplorano con ironia e poesia il desiderio di tornare a uno stile di vita più vicino alla natura. Andare in campagna è facile, ma lasciarsi alle spalle le nostre nevrosi quotidiane è un po’ più difficile…


Manu Larcenet, Blast, Coconino Press, Bologna, 2012

Ancora uno stupefacente fumetto di Larcenet, per chi ha amato Lo scontro quotidiano.
Un viaggio nel lato oscuro dell’anima. Un mistero che si svela a poco a poco, come in un thriller psicologico, tenendo il lettore inchiodato alla pagina. Il protagonista, l’italo-francese Polza Mancini, è un clochard obeso e alcolista. Un uomo di 38 anni intrappolato in un corpo goffo ed enorme, specchio di violenti tormenti interiori. Lo troviamo in una cella, all’inizio della storia, interrogato da due poliziotti. È accusato di aver fatto del male a una donna, che ora si trova in coma. Lui comincia a raccontare per flashback una strana storia: era un rispettabile scrittore di libri di gastronomia, sposato, una vita normale. Dopo la morte di suo padre, ucciso da un cancro, ha avuto un crollo psicologico, ha lasciato tutto e ha cominciato a vagare nelle campagne e a vivere per strada come un barbone. Di tanto in tanto Polza ha dei momenti di “illuminazione”, allucinazioni-epifanie (il “Blast” del titolo), durante le quali si sente miracolosamente leggero, in armonia e in equilibrio con se stesso. In quegli istanti ha visioni dei misteriosi Moai, le statue colossali dai volti imperscrutabili dell’Isola di Pasqua, che vorrebbe confusamente raggiungere…
Chi è Polza? Uno psicopatico, oppure il testimone di una verità profonda che noi “normali” non riusciamo a vedere?
Il progetto dell’opera prevede 4 o 5 volumi.
Blast ha vinto nel 2010 il Prix des Libraires francese, andato in passato a scrittori come Fred Vargas e Muriel Barbery, e il prestigioso Premio 2011 della rivista letteraria "Lire" per il miglior fumetto dell'anno.





Aravind Adiga, L'ultimo uomo nella torre, Einaudi, Torino, 2012.

Bolliwood in chiave neorealista. Il piacere di una narrazione, quotidiana, tangenziale ma capace di farti sentire anche gli odori dei posti descritti.

Che cosa siamo disposti a fare per denaro quando l'offerta è così alta da cambiare radicalmente la nostra vita? Tutto, rispondono i condòmini del Vishram di fronte all'offerta del costruttore Dharmen Shah, che al posto del vecchio stabile di Mumbai vuole erigere un grattacielo di appartamenti di lusso. Tutti i condòmini? Tutti tranne uno. È l'ultimo uomo nella torre, l'integerrimo, l'inamovibile, che per i rispettabili occupanti del Vishram diventa l'ostacolo che si frappone alle loro speranze di felicità. 




Jeff Smith, Rasl vol. 1. La faglia,  Bao Publishing,  2012.

Dopo il capolavoro Bone, il nuovo psicadelico lavoro di Smith.

La nuova saga di Jeff Smith, dopo BONE, inizia qui! Chi è RASL? Un ladro d'arte con la capacità di viaggiare attraverso le dimensioni? O c'è qualcosa di più, dietro alle gesta di questo antieroe complesso e disperato? Tra sensazionali scoperte scientifiche, leggende dei nativi americani e i diari segreti del geniale inventore Nikola Tesla, questa storia in quattro volumi che usciranno a cadenza trimestrale vi terrà con il fiato sospeso per un anno e sarà proposta in volumi di grande formato, come li ha pensati il suo straordinario autore. Un techno-noir che vi terrà con il fiato sospeso.



Stephen King, 22/11/63, Sperling & Kupfer, Milano, 2012

Per tutti quelli che ancora si ostinano a non riconoscere  King come uno dei migliori scrittori di tutti i tempi. Fategli leggere questo libro e poi pretendete le loro sentite scuse...

Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che diventa per Jake l'amore della vita. Una vita che sovverte tutte le regole del tempo conosciute. E forse anche quelle della Storia.


Leo Ortolani, ALLEN, Panini Comics, Modena, 2012

Se amate Alien, ma soprattutto se amate RATMAN... non lo amate?
Allora non lo avete mai letto!

Dalla presentazione di ALLEN di Leo Ortolani sul blog "Fumetto d'Autore".
«ALLEN è la storia di quello che succede quando cerchi di scoprire i grandi misteri dell'uomo. Da dove veniamo? Dove andiamo? Torneremo per ora di cena?
All'inizio doveva essere solo la parodia di ALIEN, ma poi...Poi Ridley Scott l'ha fatto. Ha visto che tutti facevano dei gran soldi con i sequel, prequel di cose che avevano fatto dieci anni prima, vent'anni prima, si è detto "chi sono, io, il figlio della serva?" E l'ha fatto. Un sequel che però doveva essere un prequel, poi è uno spin off, ma un po' prequel. PROMETHEUS. E insomma, dopo che ho visto Prometheus, non potevo fare semplicemente una parodia di Alien, ennò, perchè c'era questo nuovo film, con dentro cose che..Non potevo! Non potevo non usarle!
SE vedrete il film, se lo avete già visto, se lo avete scaricato, le capite subito. Le cose che non potevo lasciare lì. Tanti e tanti anni prima, avevo fatto una parodia di Alien, e avevo intenzione di riprendere quella e di riscriverla in parte, ma alla fine ho fatto una cosa completamente diversa. E quella vecchia verione di Alien, magari la pubblico on line, con gli aggiustamenti del caso, su TEMPO PERSO. O magari no, dipende se trovo il tempo.
La cosa interessante (per chi, poi?) è che entrambe le storie, quella passata, del 199...4(?), e quella di adesso, del 2012, sono disegnate con una semplice biro Bic nera.
Per rendere quella "fantascienza sporca" che è stata inaugurata da Alien. E giù di tratteggio, che mi pare d'essere il Gustavo Dorè del fumetto.Come sempre, una lavorata pazzesca. Non so nemmeno io perchè me le vado a cercare.
Ma in fondo, è quello che succede agli interpreti di ALLEN. Se le vanno a cercare. E le trovano.

BUONA LETTURA!

Nessun commento:

Posta un commento